Organizzazione

I ruoli e le funzioni

L’educazione dei bambini è un fatto importante e un problema di tutti. Essa non può essere confinata né solo tra le mura scolastiche, né solo tra le pareti domestiche…La partecipazione è di per sè quindi inscritta esplicitamente tra le scelte fondanti dell’esperienza educativa.

Sergio Spaggiari

La Scuola è associata FISM – Federazione Italiana Scuole Materne – che fornisce alla scuola una supervisione e un supporto di carattere gestionale e amministrativo e un supporto e una supervisione pedagogico-didattica, quest’ultimo nella persona della dott.ssa Sara Fava.

Legale rappresentante della scuola è il parroco di San Cesario sul Panaro, Don Luca Palazzi, che svolge questo ruolo con il supporto del Consiglio dell’Ente Gestore, i cui membri sono scelti in base alle loro competenze al fine di renderlo un organo di consiglio e decisionale efficace.

Membri del Consiglio dell’Ente Gestore sono una persona volontaria responsabile della gestione/supervisione del personale e degli aspetti amministrativi della scuola, una persona volontaria responsabile della gestione/supervisione degli aspetti legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro, una persona volontaria responsabile della gestione/supervisione degli aspetti fiscali della scuola, un rappresentante dei genitori e, infine, la coordinatrice pedagogica.

A guida e supporto del personale docente e non docente e delle famiglie è presente la coordinatrice didattico-pedagogica.

Organo collegiale di consiglio e decisionale che vede la rappresentanza dei genitori è, invece, il Consiglio di scuola, convocato almeno due volte all’anno per prendere parte a decisioni didattico-pedagogiche, o relative alla sicurezza nella scuola. Il Consiglio di scuola, eletto ogni tre anni, si costituisce di tre rappresentanti dei genitori, della coordinatrice delle attività didattiche, di un rappresentante del collegio docenti e uno dei non docenti.

Tre insegnanti a tempo pieno, supportate da un’educatrice a tempo parziale, da un’insegnante a tempo parziale e dalla coordinatrice pedagogica, rappresentano l’agire e l’agito all’interno della scuola, in collaborazione con alcuni esperti esterni che propongono percorsi trasversali e intrecciati a quelli attivati nelle sezioni, in relazione all’attività motoria, e alla musicoterapia.

Il personale non docente, nelle persone di una cuoca, di un’ aiuto-cuoca, di una collaboratrice ausiliaria e di un’assistente all’infanzia completano il personale della scuola e contribuiscono a renderne l’ambiente accogliente, pulito e fruibile dai bambini in una condizione di benessere psicofisico.

Una segretaria che opera relativamente agli aspetti amministrativi ed economici della scuola affianca il lavoro della coordinatrice pedagogica.

A supportare il lavoro delle insegnanti, collabora con la scuola una psicoterapeuta e psicopedagogista montessoriana. La sua presenza fornisce sostegno alle insegnanti, ma anche alle famiglie che ne fanno richiesta.

La collaborazione con le famiglie

Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo.
Paulo Freire

La scuola propone:

  • momenti assembleari con tutti i genitori dei bambini frequentanti;
  • incontri di sezione con i genitori dei bambini ad essa appartenenti;
  • colloqui individuali con ogni nucleo famigliare;
  • momenti di feste ed iniziative ludico-ricreative;
  • uscite didattiche e gite con le famiglie;
  • incontri formativi rivolti ai genitori.

Il progetto di gestione solciale contempla la partecipazione dei genitori attraverso i rappresentanti di classe e la collaborazione di tutti nella manutenzione degli spazi e degli arredi della scuola, oltre alla partecipazione al Consiglio di Scuola e al Consiglio dell’Ente Gestore.